Ma questo sito è attendibile? (10 regole per non cascarci)
DIECI REGOLE PER VERIFICARE SE UN SITO E’
ATTENDIBILE

Controlla
se è in lingua originale o è tradotto. (Nel secondo caso compare la
scritta che vediamo sotto ma ce ne possiamo accorgere anche se troviamo degli
errori grammaticali dovuti ad un’errata traduzione)

Navigare su internet, alla ricerca di notizie o approfondimenti, può essere
molto istruttivo e gratificante, ma nello stesso tempo bisogna fare attenzione
ai siti e saper distinguere quelli affidabili, che danno notizie attendibili,
da quelli che sono solo in cerca di click. Nel periodo in cui stiamo vivendo,
in cui le cosiddette bufale fanno a gara col corona virus a chi
miete più vittime, potrebbe essere utile questo decalogo che abbiamo
stilato dopo una serie di riflessioni e approfondimenti
Controlla
se nel sito è presente una sitografia o una bibliografia


Controlla se l’autore è un anonimo o c’è la
sezione “chi sono”
Se l’autore non è anonimo cerca il suo nome
su Google per vedere se esiste davvero o è un nome inventato

Controlla i commenti di altri utenti e fai
attenzione che non siano utenti falsi gestiti all'autore

Verifica se l’autore racconta i fatti o
spaccia le sue opinioni per fatti

Controlla se il sito/blog viene aggiornato regolarmente,
vedi a quando risale l’ultimo post.

Preferisci usare siti istituzionali. Si può
controllare dall’URL, che è preferibile contenga .it .com .gov .org

Controlla se il sito viene considerato
sicuro dal tuo antivirus

Se hai trovato la notizia su Facebook guarda
a il nome del sito e l’URL prima di aprirla. Se il sito ti sembra attendibile
apri, altrimenti è probabile che si tratti di una fake news

Ottimo lavoro!
RispondiElimina